Si tratta di una pratica antichissima e molto bella da fare in solitudine o insieme a tutta la famiglia e alla Comunità del Tempio, e bello altrettanto è condividere il dono di questi pani, sacro cibo, corpo della Dea che ci permette di vivere e ci nutre.
Associamo spesso la Pratica della Gratitudine alla consumazione del pane, corpo della Madre di cui siamo parte e che prendiamo dentro di noi dopo averlo benedetto con preghiere, danze e canti.
Nella Pratica della Gratitudine le rendiamo grazie per tutte le cose belle che ci ha donato quest’anno, per tutto il nostro Raccolto personale, i successi, le gioie, i momenti che ci hanno nutrito l’Anima.
Sei prontə per goderti questa antica tradizione e consumare in amore e allegria la Dea di Pane?
Iniziamo!
Indicazioni
- Difficoltà Molto facile
- Costo Molto economico
- Tempo di preparazione 10 Minuti
- Tempo di cottura 25 Minuti
Ingredienti
- 400 g Farina di grano tenero tipo 2 (oppure di riso oppure di farro)
- 210 ml Acqua (fino a 220 ml)
- 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino Sale
- 1 bustina Lievito istantaneo per preparazioni salate

Preparazione
- Mettete in una ciotola la farina, fate un buco al centro e unite l’olio extra vergine di oliva e, il lievito istantaneo per torte salate, e il sale.
- Iniziate a mescolare con un cucchiaio e aggiungete a poco a poco l’acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida.
- Quando avrete incorporato tutta l’acqua necessaria trasferite il composto su un piano da lavoro infarinato e impastate energicamente un paio di minuti.
- Formate un rettangolo con l’impasto che avete creato e fate le pieghe come descritto in foto ovvero portando il lato destro al centro poi il sinistro poi dal basso verso il centro e dall’altro verso il centro.
- Capovolgete l’impasto e create una palla.
- Donate al pane la forma della Dea Madre così come le vostre mani vi guidano a fare. Se desiderate, decorate con capperi, pomodorini, olive, rosmarino, cipolle e mettetelo in una teglia da forno leggermente infarinata.
- Cuocete il pane senza lievito di birra in forno preriscaldato statico a 200° per 25/30 minuti fino a che risulterà cotto.
- Sfornate il pane con lievito istantaneo e lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Varianti e consigli
La dose di acqua è circa 210 ml, potrebbe variare leggermente a seconda della vostra farina.
Potete aggiungere noci o frutta secca l’impasto. In questa ricetta non serve utilizzare lo zucchero per attivare il lievito.
Potete dare al vostro pane anche la forma di Madre Natura stessa, creando un paesaggio, come nella foto.

Conservazione
Il pane con lievito istantaneo si conserva solo un giorno, il giorno successivo sarà duro ma potete usarlo per fare pangrattato.
Felice Stagione del Raccolto e dell’Abbondanza!
Con Amore e Benedizioni,
Maya Vassallo Di Florio
Puoi scaricare la La Ricetta del Pane della Dea cliccando qui!
Per approfondire la Tradizione Afroditica, questo è il corso giusto: Figliə di Afrodite